Dolomiti Tecnologia Srls © 2020 - P.Iva 01199940253 - Via Roma,41 - 32020 Limana BL
Sempre più in ottica moderna la casa non è più vista solo come un luogo dove viene consumata energia prelevata dalla rete, ma sta iniziando ad emergere il concetto di casa verde. Una casa nuova, diversa che usa la rete elettrica come servizio di emergenza per il fabbisogno elettrico dell'edificio. Questa evoluzione è dovuta anche agli accordi che sono stati raggiunti nell'ultima COP (Conferenza delle Nazioni Unite si cambiamenti climatici): l'obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 40% entro il 2030 e l'obiettivo dell'Unione Europea del 2050 è quello di contenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 2° C.
L'energia elettrica oggi può essere utilizzata anche per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento e/o raffrescamento degli ambiente.
Lo sviluppo di questi impianti, che sfruttano le fonti rinnovabili, non è solo dato dalla loro installazione per ottemperare agli obblighi di Legge o per l'ottenimento di tariffe incentivanti, ma è quello di creare e consumare la propria energia prodotta nella maggiore quantità possibile e la parte eccedente cederla alla rete. Questo viene attuato, oltre che tramite un corretto dimensionamento dell'impianto sulla base dei fabbisogni, anche mediante l'installazione di batterie che permettono di usare la propria energia anche durante la notte senza dover ricorrere all'utilizzo di quella della rete. Oggi non può esistere un nuovo impianto fotovoltaico senza sistema di accumulo.
Questo comporta innumerevoli vantaggi come ad esempio il reale azzeramento della bolletta di energia elettrica e la continuità di servizio anche in caso di black-out della rete. L'ultimo massiccio episodio è di black-out è stato il 23 settembre 2003 quanto la caduta di un albero in Svizzera creò un effetto dominio che lascio l'Italia (esclusa Sardegna e Capri perché dotate di rete autonoma) al buoi. Questo è un evento limite causato in parte anche dal riscaldamento climatico che ha portato a fenomeni meteorologici estremi. Ma il rischio non è solo questo: anche se viene a mancare la domanda di energia dalla rete c'è rischio di black-out in quanto in caso di flessione della richiesta molte centrali termoelettriche rimangono spente aumentando le possibilità di interruzioni.
Dolomiti Tecnologia Srls © 2020 - P.Iva 01199940253 - Via Roma,41 - 32020 Limana BL